Programma di Ricerca
Il programma di ricerca Antares è centrato su due filoni principali: 1) fotometria di nuove variabili; 2) misure di posizione di asteroidi e comete.
1) monitoraggio di nuove stelle variabili scoperte dai telescopi robotici (reti MASTER e ASAS-SN). I telescopi automatici segnalano qualunque stella variabile rivelata nella sorveglianza del cielo, ma non seguono sistematicamente le variabili eventualmente scoperte, avendo un loro programma predefinito di osservazione.
I soci Antares seguono le stelle variabili scoperte, abbastanza brillanti da poter essere seguite per un tempo significativo fino al loro affievolirsi sotto la soglia di osservabilità del telescopio nella Torre dei 5 Cantoni (circa magnitudine 17).
Un esempio di curva di luce di una variable (ASASSn-13ae) seguita dalla nostra Associazione è nella figura, che mostra la magnitudine della stella in funzione del tempo.
Un esempio di curva di luce di una variable (ASASSn-13ae) seguita dalla nostra Associazione è nella figura, che mostra la magnitudine della stella in funzione del tempo.

2) misure di posizione. Il nostro Osservatorio ha ricevuto la denominazione ufficiale da parte del Minor Planet Center come K56. Le misure di coordinate vengono compiute sulle immagini col software Astrometrica.